Cos’è l’apparecchio di contenzione?

Al termine di ogni trattamento ortodontico è prevista la consegna dell’apparecchio di contenzione. Questo apparecchio serve a mantenere nel tempo il risultato raggiunto. I denti hanno infatti una naturale propensione a voler ritornare nella posizione originaria. Questo loro desiderio di tornare un po’ storti dopo la terapia ortodontica, viene ostacolato dagli apparecchi di contenzione. I dispositivi di mantenimento possono essere fissi (un filo incollato sulla superficie interna dei denti) oppure rimovibili (mascherine trasparenti che abbracciano la superficie dei denti).

Quando posso farne a meno?

In linea generale possiamo dire che non esistono casi in cui la contenzione ortodontica non debba essere indossata. La probabilità che i denti si spostino nel tempo non è predicibile; possiamo però dire che più il trattamento ortodontico ha previsto movimenti dentari complessi e maggiore è la possibilità che i denti spingano per tornare nella loro posizione originaria.

In conclusione si consiglia l’utilizzo della contenzione fintanto si ha l’intenzione di mantenere il risultato raggiunto. In altre parole non è consigliabile rimuoverla. In compenso possiamo tranquillamente affermare che la contenzione non arreca alcun disagio ed è ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti. Inoltre, negli anni il risultato diventa più stabile e quindi può essere tollerato un utilizzo meno costante del dispositivo mobile, magari a notti alterne. Con un piccolo sacrificio saremo quindi in grado di mantenere il nostro splendido sorriso nel tempo.

calendario dentizione topolino

Sono necessari controlli?

Le contenzioni devono essere monitorate negli anni. I dispositivi fissi possono andare incontro a rotture parziali o totali mentre i dispositivi mobili possono usurarsi o cambiare di colore. Per limitare questi inconvenienti è opportuno attenersi alle istruzioni fornite dallo Specialista in Ortodonzia.

Nello Studio di Ortodonzia Saba ad Iglesias informiamo il paziente fin dal primo appuntamento della necessità delle contenzioni e le includiamo nel preventivo iniziale. Per ottimizzare gli appuntamenti, consigliamo al paziente di far coincidere il controllo contenzione con la periodica seduta di igiene orale.