Disturbi del sonno

Cosa sono le apnee notturne (Osas)?

I disturbi respiratori del sonno comprendono una serie di patologie tra cui la più comune è l’OSAS (sindrome delle apnee ostruttive del sonno). L’OSAS è caratterizzata da ripetute interruzioni dell’attività respiratoria durante il sonno. Tali interruzioni, sebbene abbiano una durata di pochi secondi e causino brevi risvegli di cui spesso non si ha ricordo, impediscono un riposo adeguato.

Odontoiatria e sindrome delle apnee ostruttive del sonno: come diagnosticarla?

Per inquadrare correttamente le apnee notturne è necessario un team di specialisti, tra cui l’odontoiatra. Lo Studio dentistico Saba ad Iglesias, in Sud Sardegna, si avvale di report amnestici e questionari scientificamente validati per avanzare un sospetto diagnostico che, assieme a specifiche indagini strumentali concorrerà alla corretta diagnosi.

Apnee notturne cause e conseguenze

Le cause che possono determinare l’insorgenza di questa sindrome possono essere diverse: tuttavia sono soprattutto i fattori che causano il restringimento delle vie aeree superiori ad incidere sul manifestarsi dell’OSAS. Tra questi, troviamo:

  • L’aumento significativo di peso;
  • Il consumo abituale di alcool e tabacco;
  • L’uso di farmaci e/o rilassanti che inducano il sonno.

Le apnee notturne causano l’interruzione ripetuta del sonno che crea come diretta conseguenza una serie di scompensi nervosi e cardiovascolari (aritmie; infarto miocardio; ipertensione arteriosa; insufficienza cardiaca, congestizia; ictus). Inoltre, se trascurata, l’OSAS può compromettere gravemente il benessere psicofisico dell’individuo, poiché peggiora sensibilmente la qualità del sonno che svolge una funzione importantissima per il mantenimento della salute.

Quali sono le conseguenze classicamente riportate dalla letteratura di OSAS non trattate? Deossigenazione del sangue e sonno frammentato.
Uno studio del 2017 ha dimostrato la gravità dell’ipossemia intermittente che si verifica nei pazienti OSAS. La desaturazione del sangue provoca infiammazione costante, stress ossidativo che favoriscono l’insorgenza di patologie cardiache.

  • Cardiovascolari: patologia coronarica, ipertensione (resistente a farmaci), infarto, ischemie, aritmie, dislipidemie
  • Metaboliche: intolleranza al glucosio, diabete mellito obesità-dipendente, pre-diabete
  • Neurocognitive: deficit di vigilanza, deficit della memoria (per fisiologia del sonno: negli stadi 3-4 c’è il riordino della memoria), deficit funzionali, perdita di materia grigia, utilizzo abnorme di glucosio nel lobo frontale

Hai già prenotato la tua visita dal Dentista?

Ti aspettiamo presso il nostro Studio Dentistico a Iglesias!

Rimedi alle apnee notturne: rivolgiti al dentista

Se si soffre di sindrome delle apnee ostruttive del sonno, l’odontoiatra oltre a contribuire ad una diagnosi corretta, svolge un importantissimo ruolo durante la fase terapeutica, co-adiuvando gli altri specialisti. Presso il nostro studio dentistico a Iglesias, il dr. Luca Saba e la dott.ssa Elena Carbonardi indirizzano il paziente verso diversi tipi di terapie:

Igiene del sonno: curare l’ambiente in cui si dorme, niente schermi, mobilio essenziale, stanza sufficientemente buia e silenziosa, temperatura adeguata (non troppo calda o troppo fredda). 

Educazione alimentare: stabiliamo alcune abitudini alimentari da rispettare per migliorare la qualità del sonno e non aggravare la patologia, come evitare il consumo di bevande a base di caffeina, evitare cene ipercaloriche. 

Dispositivi orali specifici (MAD): progettati per migliorare il passaggio di aria dalla faringe posteriore elevando la saturazione di ossigeno. Sostanzialmente la funzione degli OA è quella di avanzare la mandibola sostenendo la lingua in posizione anteriore in modo da impedire il verificarsi di apnee durante il sonno.

Prenota la valutazione del tuo sorriso!

Contatti

Corso Colombo 78C
09016 Iglesias (SU)

Tel. 0781 30436
Cell. 339 616 8260

info@ortodonziasaba.it

Dr. Luca Saba
N. Iscr. Albo Odont. Oristano n.143

GDPR