Calendario dentizione da latte.

Il calendario della dentizione è uno strumento prezioso per il genitore: aiuta la valutazione dello stato di sviluppo del cavo orale.
L’eruzione dei denti da latte, più propriamente definiti come denti decidui, inizia intorno ai 6-8 mesi. A quest’età solitamente inizia a spuntare l’incisivo centrale inferiore. Intorno ai 12-16 mesi, o comunque generalmente una volta completata l’eruzione di tutti gli incisivi, appaiono gli ultimi dentini: i molaretti. Infine, la dentizione si completa con l’eruzione dei canini verso i 24-30 mesi.

In definitiva, senza contare particolari anomalie, a 3 anni il bambino presenterà 20 denti da latte: 10 in arcata superiore e 10 in arcata inferiore. In ogni arcata contiamo 4 incisivi, 2 canini e 4 molaretti da latte.

calendario dentizione

Calendario dentizione: ad ognuno il suo tempo.

Di frequente, qualche dentino un po’ pigro si fa attendere. I genitori preoccupati per l’assenza dei denti richiedono una visita dal dentista. È bene essere sempre prudenti e accertarsi che tutto stia andando nel verso giusto. Tuttavia è anche utile sapere che le tempistiche possono essere differenti da bambino a bambino. La variabilità interindividuale può arrivare fino a 6 mesi.

Anche l’ordine di comparsa degli elementi dentari nel cavo orale può non essere lo stesso per ogni bambino. A volte sono i dentini in fondo ossia i molaretti ad affacciarsi per primi, più raramente, il canino con la sua forma appuntita.

calendario dentizione topolino

Il topolino e la fatina dei denti.

A 6 anni i denti da latte inizieranno gradualmente a cadere e al loro posto eromperanno i denti permanenti. È un momento al tempo stesso emozionante e preoccupante.

Bisogna evitare di trazionare il dente ballerino con metodi rudimentali che possono indurre dolore al bambino. Allo stesso modo è opportuno non alludere ad un frasario che possa spaventare il bambino: “pinze”, “estrazione”, “sangue”. Il bambino deve vedere nel dentista la persona che può aiutarlo a risolvere il fastidio relativo a questi denti in permuta (per altri consigli sulla prima visita visita la pagina https://ortodonziasaba.it/terapie/odontoiatria-pediatrica/).

Al contrario, questo importante momento di crescita può essere vissuto in una dimensione magica. I genitori possono raccontare la favola del topolino o della fatina dei denti. Questi personaggi di fantasia lasciano un soldino in cambio del dentino ripagando il sacrificio a cui i bambini sono sottoposti.

Lo Staff dello Studio di Ortodonzia Saba ad Iglesias sarà felice di aiutarvi in questa tappa di crescita.