Carie dei denti da latte: deve essere curata?

Non sempre la carie dei denti da latte deve essere curata. Lo stato di permuta del dente permanente è fondamentale per prendere la decisione corretta.

Quando, infatti, il dente permanente corrispondente sta per spuntare nel cavo orale il dente deciduo cariato asintomatico (ossia che non dà dolore) può non essere curato ma semplicemente monitorato nel tempo oppure può essere aiutato a cadere.

Se invece il tragitto del dente permanente corrispondente è ancora lungo, occorre intervenire. In questi casi il tipo di intervento da attuare dipenderà dalla gravità del processo carioso. La carie infatti non arresterà il suo corso e bisognerà tentare di curarlo il prima possibile per evitare che l’infezione arrivi alla polpa generando dolore. Se invece ha già intaccato la polpa allora si dovrà procedere con la devitalizzazione. Quando invece l’infezione è conclamata (ascesso dentale), il dente dovrà essere rimosso in anticipo. In questi casi sarà opportuno valutare anche un mantenitore di spazio. 

Come viene trattata?

Il dente da latte viene trattato alla stregua di un dente permanente. Auspicabilmente il bambino deve essere già abituato alla figura del dentista. Curare un dentino infatti richiede un minimo di collaborazione. Un primo approccio neutrale in cui il bambino non ha sperimentato alcun tipo di fastidio è sicuramente l’ideale. Il dentino viene ripulito con gli strumenti idonei e viene poi ricostruito. I denti da latte hanno generalmente una struttura dello smalto più debole per cui le carie progrediscono con più rapidità e se non trattati in tempo possono intaccare la polpa del dente provocando dolore.

calendario dentizione topolino

È possibile prevenire l’insorgenza della carie?

Prevenire è sempre meglio che curare e anche nel caso dei processi cariosi è possibile adottare alcuni comportamenti che ne riducono l’insorgenza:

  • igiene orale: un primo incontro con l’igienista dentale è fondamentale per valutare la necessità di una seduta di igiene orale professionale e per fornire le istruzioni per una corretta igiene orale domiciliare. 
  • alimentazione: un’alimentazione povera di cibi zuccherini e limitata nel numero degli spuntini è sicuramente un’ottima alleata contro la carie.
  • sigillature: l’applicazione di specifici prodotti contenenti fluoro sulla superficie dei molari può, in alcuni casi, aiutare a prevenire l’insorgenza della carie.