Che cos’è l’igiene orale professionale e per chi è adatta?
L’igiene orale professionale è una pulizia più profonda che consente di eliminare placca e tartaro grazie all’utilizzo di strumenti manuali (curette, scalers) oppure meccanici (ultrasuoni).
Può essere programmata già quando sono presenti nel cavo orale tutti i denti decidui. Questo consentirà al bambino di acquisire informazioni corrette e di instaurare già da piccolino un buon rapporto con il mondo del dentista.

Ogni quanto è necessario programmarla?
Nella bocca “sana” a scopo preventivo è consigliato eseguirla con una periodicità indicativa tra i 6 e i 12 mesi.
La variabilità dei richiami dipende da tanti fattori, vediamone alcuni:
- collaborazione del paziente a casa: più il paziente sarà meticoloso e scrupoloso nel lavarsi i denti (usando insieme spazzolino da denti, filo interdentale o scovolini e, collutorio) manovre di igiene orale domiciliare e più si potrà ridurre la frequenza dei richiami.
- abitudini e stili di vita: bevande e cibi pigmentanti possono generare anti-estetiche macchie sui denti che necessitano di una pulizia più approfondita per essere rimosse.
- stati patologici quali le malattie caridiovascolari o metaboliche (diabete) necessitano ancor più di mantenere un buono stato di salute orale. Esiste infatti una correlazione tra queste patologie e l’aumentata insorgenza di problemi parodontali.
- pazienti trattati con terapia implanto-protesica richiedono richiami più frequenti per monitorare la situazione clinica.
- i pazienti parodontali necessitano di sedute periodiche più ravvicinate allo scopo di tenere sotto controllo l’andamento della malattia.
- con l’applicazione dell’apparecchio ortodontico la pulizia domiciliare può essere più difficoltosa, per questo motivo potrebbero richiedersi sedute più frequenti.

Quali sono i vantaggi di rispettare la periodicità consigliata?
Rispettare le scadenze è essenziale anche per garantire il sereno svolgimento della seduta. Si scagionerà il rischio di fastidi dovuti a gengive già in sofferenza e di far tornare il paziente più volte. Inoltre durante una seduta di igiene possono essere intercettate carie precoci. La diagnosi precoce permette di programmare subito la cura e quindi di preservare maggior quantità di sostanza sana del dente rendendo la seduta più confortevole per il paziente.
Per capire quando e come intervenire lo studio di Ortodonzia Saba si avvale della consulenza della Dr.ssa Giulia Atzori che saprà indicarvi la periodicità più adatta al vostro caso.
Per altre utili informazioni sulla prevenzione e l’igiene orale visita la nostra pagina https://ortodonziasaba.it/terapie/prevenzione-e-igiene/.