Radiografie dentali: sono necessarie?
Dopo una prima visita dal dentista possono essere richieste delle radiografie dentali. Soprattutto nel caso di bambini piccoli, molti genitori potrebbero chiedersi se sono proprio necessarie e se sono pericolose. I dubbi sono legittimi ed è importante chiarire perché le radiografie sono così importanti e perché possiamo stare tranquilli nell’eseguirle.
Per quanto riguarda la sicurezza delle radiografie, i macchinari di ultima generazione consentono di considerare irrilevante il rischio dovuto all’esposizione ai raggi. I dosaggi, infatti, sono di media inferiori rispetto a quelli a cui siamo esposti ogni giorno nell’ambiente esterno.
Per quanto riguarda l’importanza delle radiografie bisogna capirne la loro utilità. In generale possiamo dire che sono un mezzo diagnostico essenziale per effettuare diagnosi certe e sicure. Descriviamo però nello specifico quali sono le radiografie dentali più comuni e cosa servono.
Radiografie dentali: quali sono?
Le radiografie dentali possono essere suddivise in:
- extraorali come l’Ortopanoramica, il telecranio latero-laterale e la TC cone beam;
- intraorali come le diverse tipologie di rx endorale.

L’Ortopanoramica
L’Ortopanoramica è una radiografia delle arcate dentali utile a valutare lo stato di salute del cavo orale in generale. In questa fotografia è possibile effettuare una serie di valutazioni generali indispensabili.
Ad esempio, aiuta a contare se sono presenti tutti i denti, a valutare come sono disposti e se c’è qualche anomalia nel percorso eruttivo. Verificare la dimensione dei denti permanenti non ancora erotti confrontandoli con lo spazio disponibile nell’arcata che dovrà accoglierli. Appura la presenza dei molari del giudizio e dà una prima idea della loro posizione. Fa apprezzare l’eventuale presenza di processi cariosi o di stati infiammatori della polpa del dente. Individua eventuali zone di radiopacità/radiotrasparenza anomale. Consente di individuare la perdita d’osso associata alla malattia parodontale.

Quali altre radiografie vengono prescritte e perché?
L’ortopanoramica quindi fornisce un’indicazione di massima sul problema. Potrebbero poi essere necessarie altre radiografie che mettono meglio a fuoco il dettaglio. Nel caso di una carie si procederà con delle rx endorali bite wings che mettono in risalto la corona del dente. Oppure rx endorali periapicali che mettano a fuoco la radice per valutare un eventuale processo infiammatorio. A volte potrebbero invece essere necessaria una TC cone beam, un’immagine tridimensionale che permette quindi di valutare a 360° la zona d’interesse, per esempio, si valuta il molare del giudizio e il nervo oppure il rapporto che un canino contrae con le radici dei denti vicini. Prima di mettere l’apparecchio in genere viene richiesto un telecranio latero-laterale, un’indagine specifica dell’ortodontista.
In conclusione, le radiografie dentali vengono prescritte in base alla tipologia di problema da identificare e sono essenziali per stabilire una corretta diagnosi. Potete eseguirle con serenità anche nei bambini. Nello Studio di Ortodonzia Saba, ad Iglesias, prescriviamo solo le radiografie necessarie, informando sempre preventivamente il paziente del motivo per cui è stato richiesta quell’immagine radiografica.