Spazzolino elettrico o manuale?

Spesso ci si chiede se è meglio utilizzare lo spazzolino elettrico o quello manuale. Non ci sono dubbi: lo spazzolino elettrico è decisamente il migliore alleato per mantenere in salute denti e gengive.

Vediamo i vantaggi dello spazzolino elettrico:

  • consente di eliminare la placca più profonda, anche nelle zone più difficili da raggiungere. È infatti dotato di un movimento roto-oscillatorio e l’elevata oscillazione delle setole è impossibile da replicare manualmente.
  • è più sicuro di quello manuale. L’apparecchio è infatti dotato di un sistema di controllo pressorio che avverte nel caso venga utilizzata una forza eccessiva. Uno spazzolamento energico potrebbe infatti comportare lesioni alle gengive.
  • un altro vantaggio è la dimensione del gioco. Le applicazioni sugli smartphone dedicate agli spazzolini elettrici consentono ai bambini di imparare a lavarsi i denti divertendosi.
  • svolge la maggior parte del lavoro in modo automatico il che è di grande aiuto, soprattutto per i bambini richiede meno impegno.
  • la presenza del timer incorporato. In media le persone che usano lo spazzolino manuale si lavano i denti per un minuto, con questo sistema invece la durata dello spazzolamento è assicurata per due minuti.
  • l’apparecchio può essere utilizzato da tutta la famiglia sostituendo semplicemente le testine. Questo permette di ammortizzare l’unico svantaggio dello spazzolino elettrico che è legato al lato economico.

Lo spazzolino manuale rimane utile in alcune circostanze. Quando si è fuori casa, ad esempio, potrebbe risultare più pratico un kit da viaggio. Un’altra evenienza è nel post operatorio, se non si tollerano le vibrazioni dello spazzolino elettrico si può ricorrere ad uno spazzolino manuale.

Quando cambiare lo spazzolino?

Fondamentale per garantire il corretto funzionamento e l’igiene dello spazzolino è cambiarlo quando le setole sono usurate o comunque ogni 3-4 mesi.

Nello studio di Ortodonzia Saba ad Iglesias la dr.ssa Giulia Atzori è disponibile per fornire ai pazienti tutti i consigli sulla tipologia di spazzolino più indicata nel vostro caso e sulle corrette modalità di utilizzo.