Igiene dentale in gravidanza.
Essere in dolce attesa è un’esperienza unica per ogni donna. I cambiamenti ormonali, però, non sempre portano effetti desiderati a livello del cavo orale. Il mantenimento di una corretta igiene dentale in gravidanza è quindi indispensabile per tutelare la salute orale della mamma e del nascituro. Anche il ministero della salute ha redatto alcune raccomandazioni che possiamo leggere a questo link https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=1953.

Consigli e rimedi
Come prima cosa occorre prenotare una visita odontoiatrica e una seduta di igiene orale professionale, se non è stata effettuata negli ultimi sei mesi. Questi controlli consentiranno di garantire uno stato di salute orale adeguato durante il delicato periodo. Occorre poi imparare a gestire i sintomi principali quali infiammazione gengivale con sanguinamento, rigonfiamenti anomali della gengiva e aumentata acidità della bocca dovuta magari al reflusso. Per limitare l’infiammazione gengivale si può scegliere uno spazzolino con setole morbide e gentili accompagnato dal regolare utilizzo del filo interdentale. Dentifrici con sostanze calmanti quali l’aloe, la malva, la camomilla sono sicuramente più indicati di quelli contenenti sostanze sbiancanti. Quest’ultimi risultano infatti più aggressivi e hanno generalmente un odore più invadente che potrebbe indurre con più facilità il riflesso del vomito. Possono essere utilizzati anche dentifrici remineralizzanti che aiutano lo smalto ad innescare processi di protezione e guarigione. Allo stesso modo è possibile utilizzare collutori ad azione protettiva sulla carie mentre sono sconsigliati quelli alla Clorexidina che, in generale, non è da utilizzare per lunghi periodi. Una strategia alimentare valida è sicuramente quella di evitare cibi zuccherini che favoriscono i processi cariosi (dolci, miele) ma preferire spuntini a base di cibi anti-cariogeni (carote, finocchi). Infine, dopo eventuali episodi di vomito è bene risciacquare la bocca con acqua e un cucchiaino di bicarbonato che aiuta a neutralizzare l’acido.

Uno sguardo al futuro
Care mamme col pancione alle vostre letture informative sul mondo dei bambini non dimenticate di aggiungere articoli informativi sulla cura dei primi dentini e il loro sviluppo! https://ortodonziasaba.it/primi-dentini-gioie-e-dolori/