Calendario dentizione permanente.

Il calendario della dentizione è una bussola che permette ai genitori di orientarsi nel mondo della cronologia dell’eruzione dentaria. I denti decidui, che finiscono di erompere intorno ai 3 anni, accompagnano il bambino fino a circa 6 anni (https://ortodonziasaba.it/calendario-dentizione-e-tempo-di-dentini/). A quest’età iniziano a cadere, ad “esfoliare”, ed erompono i denti permanenti. La contemporanea presenza nel cavo orale dei denti da latte e di quelli definitivi delinea la fase di dentizione mista. La dentizione mista copre un lungo periodo dai 6 ai 12 anni.

Semplificando possiamo individuare tre fasi:

  • prima fase di permuta: intorno ai 6 anni inizierà a cadere il primo dentino da latte e a spuntare il primo dente permanente, di solito di un incisivo inferiore. Gli incisivi permanenti appena erotti hanno un margine frastagliato che diventerà più liscio negli anni a causa dell’usura.
    Può accadere che un incisivo inferiore erompa in “doppia fila” ossia dietro un dente deciduo che ancora non è caduto. In genere la situazione non deve destare particolare preoccupazione ma è comunque opportuno prenotare la visita.
    Sempre verso i 6 anni stesso lasso di tempo erompono dietro gli ultimi denti da latte i primi molari inferiori che non sostituiscono nessun dente. 
  • periodo intertransizionale: intorno agli 8-10 anni di solito non si verifica alcun cambiamento nella dentatura; sono presenti gli incisivi permanenti, i primi molari permanenti, i canini decidui e i molari decidui.
  • seconda fase di permuta: intorno ai 10-12 anni esfoliano canini e molari decidui ed erompono canini, primi e secondi premolari permanenti, secondi molari permanenti.

Infine, tra i 13 ed i 14 anni erompono i secondi molari permanenti e la dentizione permanente si completa intorno ai 18 anni con la comparsa dei terzi molari, i cosiddetti “denti del giudizio”.

Calendario dentizione: ad ognuno il suo tempo.

Come per la dentizione decidua, anche le fasi di permuta dentaria possono variare. Va tenuto in considerazione che l’inizio della permuta dentaria può essere ritardato nel tempo, come magari lo è stata l’eruzione dei primi dentini. Se, ad esempio, il primo dentino è comparso anziché al sesto mese canonico all’ottavo o decimo è probabile che anche il primo dente permanente si faccia attendere. 

calendario dentizione topolino

Ad ogni regola la sua eccezione.

Oltre alle variabilità temporali, esistono in realtà diverse eccezioni al calendario della dentizione che abbiamo visto. A volte, ad esempio, può verificarsi l’agenesia ossia un dente può non essere proprio presente e quindi non nascere mai nella bocca. Questa condizione è molto comune e può essere risolta trovando la soluzione più adatta al caso.

Per sapere quindi con esattezza quanti e quali denti ha in bocca il tuo bambino è opportuno prenotare una prima visita durante la quale conteremo insieme i denti e, se necessario, prescriveremo una radiografia, l’Ortopanoramica (https://ortodonziasaba.it/radiografie-dentali-quando-e-perche/) che consente di visualizzare la permuta dentaria nel suo complesso.